Questa cisterna della dimensione di una cattedrale è una stanza sotterranea approssimativamente di 143 metri per 65 – circa 9.800 m2 di superficie – capace di ospitare 80.000 metri cubi di acqua (altre fonti parlano di circa 100 mila metri cubi). Il tetto è sostenuto da 336 colonne di marmo, alte più o meno 9 metri, disposte in 12 file di 28 colonne separate fra loro da una luce di 4,8 metri.

I capitelli delle colonne sono principalmente in stile ionico e corinzio (di questo stile ci sono 98 capitelli), ad eccezione di pochi in stile dorico senza incisioni. Le colonne furono portate a Costantinopoli dai templi pagani dell’Anatolia, che vennero usati anche per la costruzione della chiesa di Santa Sofia. Si accede alla cisterna attraverso una scala di 52 gradini. La cisterna è circondata da un muro di mattoni refrattari, con uno spessore di 4,8 metri e coperto da un intonaco impermeabile chiamato “corasan” così come il pavimento. L’acqua della cisterna proviene dai boschi a 19 chilometri a nord della città di Belgrado, attraverso l’acquedotto costruito dall’imperatore Giustiniano I.

cistern basilica

Caratteristiche