L'altare della pace Augusta è un monumento architettonico appartenente all'antica cultura romana. L'edificio fu creato per commemorare le campagne dell'imperatore Augusto in Gallia e Hispania, tra gli anni 13 a.C. e 9 a.C. La edificazione si trova nella città di Roma (Italia). Originariamente questo monumento era situato nel campo di Marte .

Secondo Svetonio (circa dal 70 al 126 d.C.), il celebre biografo dei potenti di Roma, Augusto si vantava di “aver ereditato una città di mattoni e di averla restituita in marmo"

L'Ara Pacis è un'opera che combina elementi greci ellenici e classici.

L'orientamento originale del commemorativo architettonico era orientale ed ad ovest. La struttura è dotata di due accessi: uno per il sacerdote e l’altroper i sacrifici.

 

 

 

 

ARA PACIS

Storia